domenica 22 giugno 2025

"BalancE or not to BalancE?"

 "BalancE or not to BalancE?"

This is the big STEM problem!!!

Esempio di balancing game "Super Mario"


La parola "equilibrio" (in inglese, "BalancE") o " bilanciamento" (in inglese "balancing") può essere trovata in tantissime discipline, dalla filosofia all'architettura passando per le materie più impensabili e quindi in...
...perfetto STEM style!



Presso la biblioteca smurfosa potrete ricevere in omaggio 1 simpatico balancing game, semplemente presentando una citazione, ad esempio tratta da un testo scolastico o un saggio divulgativo in ci si rintraccia la parola "equilibro" o l'aggettivo "bilanciato" o/e i rispettivi contrari.

Esempio proposto dal prof. M.Zaccaro:

 "Mi permetto alcune parole sul motto della nostra Città: Deprimit elatos levat Alexandria stratos. Non è mai bello parlare di sé, ma aggiungo solo che questo motto è stato uno dei miei primi impatti con la lingua di Cicerone, motivo per cui sono ancora più grato alla biblioteca smurfosa per avermi citato.

 Alessandria umilia i superbi ed innalza gli umili: motto severo, fin troppo lapidario se si pensa al carattere degli alessandrini, di solito così poco inclini alle sentenze nette. Eppure così vero: chiunque sia cresciuto all’ombra del campanile sa che è impossibile alzare troppo la cresta senza incorrere nel nostro sarcasmo sornione, ma al contempo Alessandria è sempre pronta ad offrire una possibilità a chi è disposto a lavorare con impegno. Ancora: Tedeschi, Spagnoli, Lombardi, Francesi, Piemontesi: quanti elati hanno tentato di conquistarci! Eppure noi siamo ancora qui, loro invece… E se mettiamo il motto in bocca ad Alessandro III, il Papa nostro eponimo, risulterà ancora più vero: la piccola Alessandria, appena fondata, aveva sconfitto il potente Barbarossa. 

La frase, non priva di grazia, è un verso leonino, tipico della poesia medioevale latina e romanza: è diviso in due emistichi o metà verso, in rima tra di loro (elatos e stratos). L’autore, che si tratti del Papa o di altri, ha voluto dare al motto anche un andamento esametrico; l’effetto non è però particolarmente riuscito (senza andare troppo nello specifico, bisognerebbe supporre l’allungamento della prima a- di Alexandria), e il verso risulta sbilanciato verso la prima parte, ma conferisce comunque un certo ritmo battagliero. Migliore è il risultato delle assonanze: oltre a quelle obbligatorie tra elatos e stratos, non si può non notare l’allitterazione in -i- tra le prime parole dei due emistichi, deprimit e Alexandria, e, per ribadire ulteriormente l’importanza del nome, già in posizione marcata, la consonanza in –r- tra Alexandria e stratos. Quest’ultimo termine, così sonoro, sostituisce l’humilis della frase del Magnificat che è il modello per il nostro motto, è semanticamente opposto ad elatos: letteralmente significano, infatti, elevato e steso a terra, con tutte le implicazioni metaforiche del caso. Un modello evangelico: deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles. Il significato è lo stesso. 

Il messaggio è potente: come Dio esalta gli umili e depone i potenti dal loro trono, così Alessandria, la piccola Alessandria, ha deposto Federico II dal trono della sua superbia, e ha esaltato l’umile contadino Gagliaudo. Ancora prima che nascesse la devozione alla Clementissima Patrona, Alessandria faceva incidere nel suo scudo, nel suo simbolo, le parole della Vergine. E ricorderà il proprio motto anche oggi, al tempo della peste e della guerra. Perché un motto non serve a rammentare le glorie del passato, ma a ricordare al presente i valori di sempre".

Con un affettuoso saluto dallo Studium Urbis,

Matteo Zaccaro

Per approfondimenti rimando all’ottimo saggio Sancti Petri Vexillum (2008) del prof. Roberto Piccinini, che ringrazio per la sempre puntuale gentilezza; ringrazio anche la Prof.ssa di latino medievale Donatella Manzoli della Sapienza per i suggerimenti.


In collaborazione con:)


I vari contributi pervenuti* daranno vita al booklet dal titolo Shakespeariano "BalancE or noto to BalancE? This is the big STEM problem!". *all'indirizzo: lock1986@outlook.it

domenica 29 dicembre 2024

GAME annuariOVER!

In collaborazione con:) 


GAME annuariOVER!!!

 In occasione del trentennale di Metal Slug un avvincente mission to complete, scopritela subito al video seguente:

https://youtu.be/nEStQXA3q8I?feature=shared

Sguinzagliate i profili social delle matricole più "arkade" e abbinate i relativi scatti ai giochi cult dell'epoca! Ad esempio:


Al videogioco...


Oppure questa foto di gruppo (classe)


Al mitico Street Fighter!


Le foto premiate faranno VINCERE a chi le ha proposte (che non sempre coincide con chi è raffigurato sulle medesime) fantastici gadgets  dedicati proprio ai videogame relativi!

Ad esempio, Patrizia Di Donna ha facilmente abbinato la foto seguente al gioco arcade CLIMBER
aggiudicandosi il videoludico saggio:
"La storia di (Super) Mario, le origini di un'iconaalla biblioteca Smurfosa! 

Premio VINTO

Foto proposta al contest 
(abbinandola al gioco arcade "Climber")
Antonella ZOCCO, maturità 2000

La biblioteca smurfosa aspetta tutte le Vs proposte alla mail: lock1986@outlook.it
o in sede (dove è presente una copia dell'Annuario del Liceo Classico da consultare)


Scadenza del foto-contest: 
31 gennaio 2026
(Metal Slug 1996-2026)


Le varie proposte saranno in seguito caricate al seguente link:)



E in più 1 simpaticissimo GAME!
Individuando fra le matricole (non solo dell'ultimo annuario!) chi si cela dietro il cosplay di Super Mario riceverete in omaggio un utile gadget alla biblioteca Smurfosa!

lunedì 4 novembre 2024

Dagli Sgorbions agli SGARBIons!

https://youtu.be/C9Kv02nQ1I4?feature=shared

Dalle carte sgorbionesche ai segnalibri artistici chiamati SGARBIons, omaggiando il noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi!

Un'idea simpatica che piacerà ai lettori e soprattutto ai raccoglitori di gadgets ispirati a opere letterarie famose o semplicemente desiderosi di tributare un segnalibro al proprio idolo letterario...


I segnalibri saranno disponibili in 2 diversi formati, mignon (in altezza come le carte) e jumbo (in altezza formato A6)!
Info nel dettaglio alla biblioteca Smurfosa;)



PreparateVi, quindi, a sfogliare l'annuario del Liceo Classico e a setacciare le foto sui social networks, agli abbinamenti letterari ci pensiamo noi!!! Come direbbe Sgarbi, "CAPRE Diem!", trovate alcuni bozzetti degli SGARBIons al seguente blog:

 

SGARBIons, i segnalibri artistici da collezionare!

 





Scoprite chi è al video QUI sotto:



Ecco solo alcuni esempi, già in collection! Per incrementare la serie basta suggerire nomi di autori e titoli di opere letterarie e cinematografiche famose alla seguente casella di posta elettronica:

lock1986@outlook.it


SGARBIons vincitore del premio dell'originalità fotografica, scoprite gli altri segnalibri artistici premiati alla Biblioteca Smurfosa che promuove iniziative ed eventi come questo (cfr. video o link):

lunedì 16 settembre 2024

Intro

 https://cartolineplanarei.blogspot.com/?m=1

Introduzione al progetto

collezionistico*

*(Carte da collezione, deck)

"Classici BASSOrilievi"

(1985)… Il prossimo anno Mongol Piero e Filippo Scippo entrano negli “anta”, così come Ciro Fachiro e Piera Acerba… Chissà poi se Pizza Margherita, ora che finalmente è diventata grande, ha deciso se fare la pizza o la margherita… E se Gerry Scotta a noi che c’importa…

Tanto senza di lui si sta meglio! Attenzione perché se toccate Teleco Nando reagisce sbranando… Il povero Ariosto Arrosto, che sua madre ha infornato, avendo finito il pollo… L’americanata proseguiva con una tanto sgargherata quanto diffamante carrellata dei divi e idoli di fine anni Ottanta, da Renato Puzzetto ad Aldo Bisciardi, passando per Carla Stracci, Fiorella Mannaia, Alberto Tombale, Bruno Vespone e Riccardo Scocciante… E non si risparmiava di punzecchiare nemmeno marchi e brand famosi, dalla Foppa a Pezzetti ad Anna Lella, dalla Carta Scortex a Mostro Lindo… Per la serie “in questi quarant’anni tante cose sono cambiate e altre il tempo le ha lasciate”, passiamo in rassegna qualche odierna dimensione degli Sgorbions di casa nostra, ammirando (nell’auspicio di un feedback “alla bartezzaghi”) sia la creatività linguistica, sia la grafica burtoniana dietro le più riuscite sagome, o meglio, figurine che hanno segnato un’epoca (e che negli USA escono con la puntualità dei Simpson). 

Esempio di foto "sgorbionesca"

Nell’era dei social networks gli Sgorbions hanno trovato una collocazione fotografica nei profili di molti allievi cresciuti a pane e stickers, come può ben dimostrare la prima serie dei “Classici BASSOrilievi”, di seguito proposta (piattaforma: classicibassorilievi.blogspot.it)

~~~~~~~~~

Si deduce, senza remore, che la generazione cresciuta negli anni Novanta non teme affatto di mostrarsi irriverente e quasi incline al motto sgorbionesco “sei FotoIgienico!” o al dictat palmarolese “una foto vale più di mille parole”. Nell’era delle challenge, invece, gli Sgorbions risultano essere stati dei pionieri, ovviamente a modo loro. Si prenda, ad esempio, la figurina di Rita Centrifuga con la rispettiva legenda “è capace di sopportare anche il lavaggio per tessuti molto sporchi”. Parlando di centrifughe, oggi persino quella dell’insalata ha un nome che ammicca alle challenge: infatti si chiama “salad spinner”, chissà che confusione nei bambini! Nel 2014, infatti, una ditta (x maggiori info contattare "EQSG.com") produttrice di fidget spinners veicolò la challenge “diventa un cacciatore di trottole”, allegando questo messaggio a caratteri cubitali ai blister venduti in edicola.

Libro del Prof. Marco GIUMAN

Beh, dico solo che la prima discotomia mandibolare (totalmente autogestita) filmata della storia è avvenuta nel 2017, il che non è una coincidenza tanto banale se si considera che proprio in quell’anno si verificò la spinner mania…  Del resto un distretto corporeo che richiede, da letteratura, la rototraslazione non poteva che aderire a una challenge dedicata agli oggetti rotanti e rototraslanti, no?! Il problema è che oggigiorno si tende a voler strafare, molti formatori e counselor come Vittorio Mascherpa (“Oltre i limiti”, Adea Edizioni) invogliano i propri allievi a compiere imprese offlimits senza premurarsi di sapere che poi non vengono prontamente certificate e arginate, laddove prevedano degli esiti “alla Final Destination”, come le cruente casistiche sgorbionesche, senza dubbio le più suggestive da ricordare...

Così può benissimo capitare che un bambino, nel diventare cacciatore di trottole, si metta a scandagliare oggetti rotanti vari, nella selva degli everyday products, mettendo a punto un dispositivo INEDITO (a vocazione medicale!) e regalando un intervento INEDITO al genitore/parente/baby sitter che aderirà giocoforza alla challenge di turno…

Infine un’altra dimensione sgorbionesca è l’irreversibilità di certe loro gesta: ad esempio, ricordo molto bene che  Marcello Violoncello si può suonare una volta sola... Al posto della bacchetta si staglia una luccicante sega a infliggere un danno all’antropomorfo, ligneo strumento. Questa sfumatura la dice lunga sul fatto che la vena umoristica unita a una buona dose di black humour possa e debba condire la nostra quotidianità, così messa in ginocchio dai troppi infortuni sul lavoro (Nick Crick). Forse gli Sgorbions in futuro potrebbero diventare mitici testimonial dell’Inail o accendere i riflettori sul fatto che l’uso aleatorio di Prodotti (Pier Giocolier) ancora oggi sia soltanto un mezzo per strappare un sorriso, come da generazioni avviene nei classici disneyani e non un efficace banco di prova per testare, mediante vari tipi di simulazione, la propria propensione al rischio infortunistico. Non tutte le ciambelle creative escono col buco, sgorbiovare per credere!

 15/09/2024

Mara Ferrari,

Rubrica “Collezionare per credere”,

La Voce alessandrina


Per vincere la prima Carta autografata

 (premio certo) della raccolta "Classici BASSOrilievi", occorre illustrare la figurina di Umberto JEKO e inviarla* all'indirizzo di posta elettronica seguente: lock1986@outlook.it


*entro il 30 giugno 2025

Bozzetto del retro delle carte "Classici BASSOrilievi"

(L'ntelligenza Artificiale, allo scopo di creare le carte da gioco e impiegando l'algoritmo "Annuario del Liceo Classico più SGORBIONESCO e sboccato umorismo alla Walter BASSO", ha selezionato foto di matricole del Liceo Classico d'ogni tempo (generazione), fonte anagrafica: annuario scolastico, fonte iconografica: social network FACEBOOK al 99%

In collaborazione con (partnership):
Prof. Gabriele Basile

Gabriele Basile nel cortile
della biblioteca Smurfosa

mercoledì 4 settembre 2024

Classici BASSOrilievi (in collaborazione con la biblioteca Smurfosa;)

Retro definitivo del GCC

SGORBIONS are BACK!

http://labibliotecasmurfosa.blogspot.com/2024/09/pablito-il-design-dellinvito.html?m=1

(Powered by la biblioteca Smurfosa che valuta e acquista figurine e carte di questa tipologia; x info cliccare su link sottostante:)

https://drive.google.com/file/d/1XDQYJe1D9AOlrN3NfD3fDEcxnM8_r0rB/view?usp=drivesdk

 In occasione del 40° anniversario dei mitici, irriverenti SGORBIONS, eccoVi la Prima SERIE di "Classici BASSOrilievi" individuati sui relativi social (degli ex-allievi del Liceo CLASSICO) fra gli scatti più kitsch e per l'appunto "SGORBIONESCHI!"

1985-2025


Per candidare foto (anche con fotoritocchi=) 
(e "alla Sgorbions") tributando in questo modo 1(o più) Carta della collezione ufficiale a un/una Liceale di ieri, il blog di riferimento è:




Per una dedica in latino "alla Walter BASSO" si prenda come spunto l'opuscoletto a questo link:

https://drive.google.com/file/d/1LPVLiOjWbh9CE_xhFdE1j6y51waigtjC/view?usp=drivesdk

Ad MAIORA, stay TUNED

con tante novità da collezione!

È anche possibile la modalità carta "apribile"
 (dall'inglese "fold-up"), come da esempio qui sotto:

Carta apribile (fold-up card)

Risulta, infine, fattibile inserire dediche varie in modalità biglietto d'auguri fotografico;), come da sottostante esempio:
"L'Intelligenza artificiale (IA, IOhhh... ? Non facciamone 1 cosa troppo seria...!"

DIDO (alias? Se siete degli esperti dello scolastico annuario
lo saprete di certo!)


Importante (to remember)!

Tutti gli ex-allievi "sgorbionizzati", quindi già inseriti nella Prima SERIE di "Classici BASSOrilievi" possono ritirare la loro CARTA da collezione e un gadget omaggio presso la biblioteca Smurfosa*!

*(dal 10 settembre 2024 al 30 giugno 2025)

http://labibliotecasmurfosa.blogspot.com/2023/03/puffa-1-salto-alla-biblioteca-smurfosa.html?m=1

E le carte "Puzzolenti"...
Coming soon??!

Classici BASSOrilievi (Prima serie)

 

1. Fabio TIRELLI